Associazione diversa/mente
Via G. Massarenti 35/2
40138 Bologna
Tel. 051.307.049
Cell. 348.325 33 66
C.F. 02092041207
e-mail: diversamente.bologna @gmail.com

|
Presentazione del numero monografico di AM. “Il rovescio della migrazione – processi di medicalizzazione, cittadinanza e legami famigliari”
Venerdì 23 marzo 2018, ore 17, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione Giovanni Maria Bertin, a Bologna si terrà la presentazione del numero monografico di “AM. Rivista della Società Italiana di Antropologia
Continua a leggere Presentazione di “Il rovescio della migrazione” a cura di S. Taliani – 23/3/2018
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Da novembre a dicembre 2017, le Dott.sse Daniela Iotti e Susana Liberatore (Psicologhe-Psicoterapeute) dell’Associazione Diversa/mente, hanno svolto il Corso di formazione: “Etnopsichiatria: gestione dei conflitti con minori migranti” rivolto agli operatori delle strutture gestite dalla Cooperativa Zerocento di Faenza. Il corso, con metodologia di laboratorio, è stato caratterizzato dall’alternanza di
Continua a leggere Corso di formazione Etnopsichiatria e Gestione dei conflitti con minori migranti
Registrato sotto le voci: Eventi, Incontri e formazione L’Associazione Diversa/mente organizza per l’anno 2018 quattro seminari di approfondimento degli attuali fenomeni migratori con particolare riferimento alla richiesta di aiuto umanitario e di asilo.
Per tentare di comprendere alla radice tali fenomeni, è necessario un ripensamento critico delle nostre narrazioni sulla migrazione, delle nostre modalità di trattare la differenza
Continua a leggere Ciclo di seminari “Al di là e al di qua dei confini” sugli attuali fenomeni migratori (Bologna, Febbraio-Aprile 2018)
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Riascoltare la voce del teatro classico per affrontare i temi che assillano la nostra soggettività e il nostro mondo comune, raccontare le storie che vengono dal passato per comprendere il presente: è con questo spirito che riaccendiamo il classico.
Nel 2015, nella spettacolare cornice del teatro greco
Continua a leggere ‘Le supplici’ di Eschilo, ieri ed oggi: 28 e 29 ottobre si riaccendono i classici al CostArena di Bologna
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Chandra Livia Candiani, poetessa di rara sensibilità, capace di abitare le periferie dell’essere e di porsi in ascolto con la delicatezza che si deve alle cose fragili, ci racconterà l’esperienza poetica realizzata con i bambini, molti dei quali stranieri, incontrati nelle scuole dell’interland milanese.
Non parleremo di migranti o
Continua a leggere Incontro con Chandra Livia Candiani – venerdì 17 marzo 2017
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Diversamente uguali è il titolo della rassegna di eventi promossi dalla rete antidiscriminazione della città metropolitana di Bologna per l’autunno 2016. Partita a ottobre, la rassegna prosegue dal 5 novembre fino al 16 dicembre con appuntamenti in tutta la città metropolitana.
Al seguente link potete trovare tutte le iniziative:
Continua a leggere Diversamente uguali rassegna di eventi promossi dalla città metropolitana
Costruire de-costruire la diversità nei media
“Blaxpointitalian: 100 Anni di Afrostorie nel Cinema Italiano” (2016) è un documentario del regista italo-ghanese Fred Kudjo Kuwornu, che Diversa/mente ha presentato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nell’ambito della rassegna eventi “Diversamente uguali” promossa dalla rete antidiscriminazione della città metropolitana di Bologna.
Continua a leggere 16 dicembre 2016 Proiezione del documentario Blaxpointitalian
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Gli incontri di aggiornamento 2016, rivolti ai soci, hanno avuto come tema la clinica etnopsichiatrica nel territorio. Psicoterapeuti, antropologi, mediatori culturali di Diversa/mente si sono confrontati con operatori di altre realtà istituzionali e associative per riflettere insieme su metodi ed esperienze di trattamento della sofferenza psicologica di persone immigrate.
Il
Continua a leggere PROSSIMI INCONTRI: La clinica etnopsichiatrica nel territorio-Metodi ed esperienze.
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Migration and the Impact on social service support è il tema che Antonietta Cacciani, in rappresentanza di Diversa/mente, ha affrontato in occasione dell’ Europaeum Graduate Workshop, dal titolo: “Migration and Movement Today a crisis for Europe’s citizens?”, tenutosi presso l’Università di Bologna il 23 gennaio 2016.
Ecco il testo della
Continua a leggere Migration and the impact on social service support Guidelines for social services that work for migrant well-being and mental health
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Pregiudizi e stereotipi nei confronti dei Rom sono stati al centro di una riflessione con i ragazzi di terza media dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Neri” di Pianoro, avviata dalla presentazione di filmati, documenti e immagini sulla storia e sulla cultura di questo popolo.
L’ incontro, organizzato dallo Sportello Antidiscriminazione e condotto
Continua a leggere Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
“Non più invisibili” è il titolo della rassegna di eventi dedicati alla Giornata Mondiale del Rifugiato, che Diversa/mente ha organizzato insieme all’Ufficio di Piano del Distretto di San Lazzaro (Bo), in collaborazione con Comune di Pianoro, Opera Padre Marella, Consorzio Arcolaio, Piazza Grande, Centro Malpensa di San Lazzaro, Teatro dell’Argine.
Continua a leggere Non più invisibili – rassegna di eventi per la Giornata Mondiale del Rifugiato 20 e 22 giugno 2015
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione La donna e la cura della propria salute e l’abitudine alla prevenzione
Martedì 24 marzo ore 15 – 17 presso il Centro Interculturale Zonarelli, via Sacco 14
La salute ha un ruolo centrale nella vita di tutte le persone e in particolare della donne. In ogni cultura la donna
Continua a leggere 24 marzo 2015 La donna e la cura della propria salute e l’abitudine alla prevenzione
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione 21 marzo 2015 San Lazzaro di Savena, “Pane, amore e ..”
L’evento “Pane, amore e …” dà l’avvio al progetto di Diversa/mente “Dall’ospitalità alla tutela dei diritti di accoglienza e di asilo” , a cui collabora l’Ufficio di Piano di San Lazzaro con i Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Pianoro,
Continua a leggere 21 marzo 2015 San Lazzaro di Savena “Pane, amore e..” Primavera contro tutte le discriminazioni
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Donne dal mondo, un pomeriggio in festa
Domenica 8 marzo Diversa/mente partecipa alla festa delle donne, in collaborazione con Comune di Pianoro, Tavolo della Pace di Pianoro, Centro Socio Ricreativo E.Giusti, associazione Tarantarte e associazione Cà Rossa.
Dalle ore 15.30 alle ore 19.00 presso Sala “Arcipelago”
Incontro di donne, culture
Continua a leggere 8 marzo Pianoro Donne dal mondo un pomeriggio in festa
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Incontro con Piero Coppo (etnopsichiatra, Centro Studi Sagara) Tra miti antichi e società ipermoderne: il lavoro dell’etnopsichiatria
Venerdì 13 giugno, ore 16-19 c/o Istituzione Gian Franco Minguzzi, Via Sant’Isaia, 90 Bologna
L’iscrizione è obbligatoria: inviare entro il 6 giugno il modulo d’iscrizione allegato a: seminaridiversamente@gmail.com
Allegati: Continua a leggere Incontro con Piero Coppo, 13 giugno 2014: Tra miti antichi e società ipermoderne: il lavoro dell’etnopsichiatria
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Il Buffet del Giovedì – ospita la rassegna “Donne dal mondo per un’altra cultura di pace” nell’ambito del progetto provinciale “Segnali di pace 2013”
Presso la Biblioteca Don Lorenzo Milani, p. zza Piccinini n. 4/a Rastignano
Giovedì, 10 ottobre 2013 ore 20.30
“Oltre se stesse: la necessità e il coraggio
Continua a leggere Il Buffet del Giovedì: Donne dal mondo per un’altra cultura di pace
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Ciclo di seminari
PSICHE E CULTURA Contributi per una lettura etnopsichiatrica della sofferenza dei migranti
L’Associazione diversa/mente organizza un ciclo di 5 seminari sull’intreccio tra la costruzione della psiche e i suoi rapporti con la dimensione culturale. Questo primo ciclo di incontri vuole avviare un percorso di riflessione
Continua a leggere Psiche e cultura. Ciclo di seminari
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Venerdì 16 novembre e venerdì 7 dicembre 2012 si svolgeranno gli incontri del seminario Il controtransfert in situazioni transculturali.
Giovedì 25 ottobre 2012, ore 17-19.30, presso la Sala Conferenze della Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2, Bologna, si terrà l’incontro “Best interest”, presentazione degli Atti della Giornata studio “Infanzie. L’interesse superiore del minore e la tutela dell’identità in contesti transculturali” e insieme presentazione dell’indagine qualitativa sulla percezione degli
Continua a leggere “Best interest”: presentazione degli Atti della Giornata studio “Infanzie”
Registrato sotto le voci: Incontri e formazione Incontri di autoaggiornamento 2012: “Georges Devereux e i fondamenti dell’etnopsichiatria”: gruppi di lettura, discussione e confronto attorno ai principali scritti di Georges Devereux fondatore dell’etnopsichiatria.
Anche quest’anno l’associazione Diversa/mente organizza incontri di aggiornamento rivolti ai propri iscritti. Gli incontri (quattro) saranno dedicati alla lettura e discussione di alcuni fondamentali testi
Continua a leggere Incontri di autoaggiornamento 2012: “Georges Devereux e i fondamenti dell’etnopsichiatria”
|
|